Di seguito sono descritti i principali guasti a cui è possibile far fronte con poche semplici istruzioni. Se hai bisogno di aiuto, o il tuo problema non è fra questi, contattaci!
Un altro problema comune è quello della scarsa quantità d'acqua calda erogata dalla caldaia. In questo caso la causa generalmente è dovuta all'usura dello scambiatore sanitario o la presenza di calcare nelle tubazioni.
Si consiglia prima di tutto di verificare la pulizia dei filtrini rompigetto sui singoli rubinetti.
Se il problema dovesse persistere è necessario un intervento del nostro personale qualificato, che individuerà il problema e procederà con la sostituzione dello scambiatore o alla pulizia della tubazione con lavaggio chimico.
La perdita di acqua è uno dei problemi più comuni connessi al funzionamento di una caldaia e, nella maggior parte dei casi, è dovuto essenzialmente ad raccordo lento, o una guarnizione usurata.
A volte la perdita può essere causata dalla pressione troppo elevata nel circuito di riscaldamento, ecco cosa fare:
spegnere il riscaldamento, verificare che il rubinetto di carico sia ben chiuso ed eventualmente togliere un po' d'acqua tramite un sfiato sul termosifone.
Se la perdita d'acqua persiste e il guasto non trova soluzione è importante chiudere il rubinetto di ingresso acqua e contattare il nostro personale per avere consigli più specifici ed eventualmente un intervento.
Una delle anomalie più diffuse per una caldaia è sicuramente quello della bassa pressione, causato da perdite d'acqua all'interno dell'impianto. Le cause possono essere molteplici: un foro nello scambiatore, vaso d'espansione scarico o che non funziona correttamente, guarnizioni secche e tante altre.
Per ripristinare la pressione al valore corretto (1,2-1,3 bar a freddo) aprire il rubinetto di carico e richiuderlo una volta raggiunta la pressione sopraindicata.
Se il calo di pressione si ripete spesso è necessario rivolgersi al nostro personale specializzato per capire e risolverlo.
Se la tua caldaia non si accende i motivi possono essere diversi: può darsi ad esempio che il gas non riesca ad arrivare alla caldaia oppure che alcune componenti della caldaia siano guaste o malfunzionanti.
Se si dispone di un fornello, verificare che sia presente il gas, ed in caso contrario contattare l'azienda fornitrice.
Per individuare la natura del problema è necessario l'intervento di personale esperto e specializzato.
A volte può capitare che la caldaia si spenga all'improvviso durante il suo normale funzionamento.
In questo caso il problema può essere causato da un blocco causato dalla mancanza di gas oppure da una portata d'acqua non sufficiente a permettere alla caldaia di funzionare regolarmente.
Verificare la corretta pulizia dei filtrini rompigetto nei vari rubinetti.